I 7 quartieri migliori dove vivere a Torino. Secondo me, eh
8 minuti di letturaTi hanno detto che i quartieri migliori di Torino sono quelli attorno al centro o vicini al Po? Tipo Precollina, Piazza Vittorio Veneto, Centro? Ok non ti hanno suggerito male. Ma probabilmente chi te li ha suggeriti guadagna molto più di te. Le alternative economiche, sicure e vivibili ci sono anche in periferia.E dopo lunga e attenta ponderazione, sono riuscito a scegliere i 7 migliori, quelli in cui vivrei a Torino (in uno in realtà già ci vivo)!
Non è stato semplice sceglierli, perché Torino ha una superficie di circa 2.300 km² e quasi 1 milione di abitanti (fonte: Wikipedia). In una parola: dispersiva.
Capire dove vivere a Torino, quindi, non è per nulla facile, soprattutto se non la conosci per nulla o l’hai vissuta solo da turista. La cosa si complica in virtù del fatto che, anche all’interno dello stesso quartiere, il contesto cambia del tutto perfino di via a via. Un attimo prima sei in piazza Emanuele Filiberto, ritrovo fighetto della Torino da bere, 100 metri dopo sei in Piazza della Repubblica, per gli amici Porta Palazzo.
Con qualche anno di esperienza alle spalle mi sento pronto a esprimermi sul tema “dove vivere a Torino?“, e ho ridotto la scelta a 7 aree. Quelle in cui ho già vissuto (per poco), in cui vivo ora, in cui vorrei andare a vivere presto. Insomma, i sette quartieri migliori di Torino secondo me.
Crocetta. Il miglior quartiere di Torino. E non solo perché ci vivo.
Crocetta è nella top 3 dei posti più fighi in cui vivere a Torino. E infatti ci vivo anche io. Perché dista poco nel centro, è a mezza strada tra le stazioni dei treni di Porta Susa e Porta Nuova, è sicura sia di giorno che di notte, ci sono tutti i servizi essenziali, è molto ben collegata con i mezzi pubblici ed è sul tragitto della metro. Tra gli svantaggi principali il traffico costante, la scarsa quantità di verde e il prezzo medio, sia di acquisto che di affitto, degli appartamenti.
Sicurezza: 👮👮👮👮👮
Servizi: 🏢🏢🏢
Collegamenti: 🚌🚌🚌🚌🚌
Convenienza: 💸
Pozzo Strada. Il primo amore non si scorda mai
Un po’ per la fretta e un po’ per le finanze limitate, nei miei primi mesi torinesi ho optato per Pozzo Strada, periferia ovest della città verso Collegno. E mi è piaciuta un sacco. È periferia ma per nulla degradata, tutti un po’ si conoscono anche se fingono di farsi i cazzi propri. I prezzi degli affitti sono abbordabili ci sono diverse fermate della metro e dei bus, servizi essenziali in prossimità (tipo un mega Carrefour aperto h24) e tanto verde, al Parco Ruffini e a quello della Tesoriera (in zona Parella). Tra gli svantaggi, zero vita notturna (ma magari a voi fa piacere), niente stazioni TObike e un contesto abbastanza anonimo a livello architettonico. E sì, è trafficato.
Sicurezza: 👮👮👮
Servizi: 🏢🏢🏢
Collegamenti: 🚌🚌🚌🚌
Convenienza: 💸💸💸
Cenisia. Il più amato dagli studenti del Poli
Se vieni a Torino per studiare al Politecnico, Cenisia è una ottima scelta. Appena più periferico rispetto a Crocetta, non altrettanto glam ma costa decisamente meno ed è ben collegato da tram, autobus e TObike. La riqualificazione post-Poli ne ha fatto un quartiere caruccio sia in senso estetico che per via dell’innalzarsi degli affitti nei pressi delle facoltà, ma in generale è ancora una buona opzione per spendere meno di 450 € per un blilocale. Tra i difetti, il perenne traffico che attraversa i grandi viali da cui è delimitata, e la mancanza di verde
Sicurezza: 👮👮👮
Servizi: 🏢🏢🏢🏢
Collegamenti: 🚌🚌🚌🚌
Convenienza: 💸💸💸
San Salvario. Ma bisogna saper scegliere
Il quartiere della “movida torinese”. Ma anche quello che fino a 10 anni fa era tra i posti meno raccomandabili di Torino. Se non hai 20 anni (o 30 e un cazzo da fare) la movida può essere una bella spina nel culo, soprattutto se il giorno dopo ti alzi alle 7 per andare a lavorare. E gli spacciatori ci sono ancora. Il consiglio è: lascia perdere il “cuore” del quartiere e mira oltre corso Marconi. Da Corso Someiller in poi i prezzi sono più contenuti, i collegamenti decenti, gli spacciatori si diradano, come i cafoni che parcheggiano il Suv in tripla fila e ti pisciano sotto casa dopo troppi cocktail post apericena.
Sicurezza: 👮👮
Servizi: 🏢🏢🏢🏢🏢
Collegamenti: 🚌🚌🚌🚌
Convenienza: 💸💸💸
Vanchiglia. Sarà lei la nuova San Salvario?
Tra le zone che tirano a Torino in questo periodo, Vanchiglia è il nuovo . Poco distante dal centro e praticamente attaccata a piazza Vittorio Veneto, si sta popolando di locali, ristoranti, laboratori artistici e studenti che cercano una sistemazione comoda per Palazzo Vecchio e il nuovo Campus Einaudi. Non è proprio silenzio e pace, soprattutto nel weekend, ma è vicina al verde, con piste ciclabili, stazioni ToBike e spazi per correre sul lungo Dora. Gli affitti sono carucci, in modo inversamente proporzionale al numero di parcheggi disponibili. Zona abbastanza tranquilla, ma gli spacciatori stanno arrivando anche qui.
Sicurezza: 👮👮👮
Servizi: 🏢🏢🏢🏢
Collegamenti: 🚌🚌🚌🚌
Convenienza: 💸💸💸
Borgo Rossini. Dalle stalle alle stelle
Se Pozzo Strada è la zona in cui ho vissuto e Crocetta è quella in cui vivo, Borgo Rossini è quella in cui vorrei vivere a Torino. Come le ragazze bruttine che si tolgono gli occhiali, apparecchio e sciogliendosi i capelli si dimostrano delle fighe senza senso, anche questa zona a metà strada tra la degradata Aurora e la già affermata Vanchiglia sta fiorendo di localini, laboratori e nuovi negozi. Scelta strategica per le università, viali alberati, ristorantini a basso costo, tanti collegamenti coi mezzi pubblici ma niente metro. Prezzi anche qui, in ascesa, sicurezza migliorabile.
Sicurezza: 👮👮👮
Servizi: 🏢🏢🏢🏢
Collegamenti: 🚌🚌🚌🚌
Convenienza: 💸💸💸
Parella, meno chic ma più cheap
Su Parella valgono molte considerazioni fatte per Pozzo Strada (che infatti le è attaccata), con un ulteriore vantaggio: essendo molto grande ha un’ampia scelta di appartamenti a prezzi molto contenuti. Rispetto a Pozzo Strada dà l’idea di essere un po’ più variegato, con zone curatissime e quasi british, vicine al parco della Tesoriera, e zone più trash, ai confini con l’enorme parco della Pellerina, dove si fa all’ammore con 30 euro in bocca e 50 in camera. Tanti condomini, tutti i servizi necessari per non dover prendere l’auto, ma anche qui come in tutta la zona a ovest di piazza Rivoli, scordatevi TObike.
Sicurezza: 👮👮👮
Servizi: 🏢🏢🏢
Collegamenti: 🚌🚌🚌
Convenienza: 💸💸💸💸💸
Noooo ma perché non hai messo [metti qui il nome del tuo quartiere preferito]
Alcuni quartieri li ho evitati intenzionalmente. Perché a meno che tu non sia un nuovo calciatore della Juve dubito andrai a finire in Precollina / Collina. Altri li ho evitati perché pur essendo comodi e a buon mercato non mi hanno mai ispirato particolarmente (Nizza, Lingotto). Altri ancora perché sono decentrati (San Paolo, Santa Rita). E poi c’è Vanchiglietta, che è un bel posto ma è praticamente attaccata a Vanchiglia, quindi tanto vale non metterla (so già che un mio collega si incazzerà parecchio a riguardo). E poi ce n’è uno di cui mi sono innamorato da poco. Ma non te lo dirò finché non ci troverò casa.
E poi, visto che sei tanto bravo a criticare, perché non la scrivi tu in un commento la tua Top 7 dei migliori quartieri di Torino? Forza, fammi vedere un po!
28 Ottobre 2019 @ 22:46
Ciao Rob complimenti per il blog , ho un figlio che studia la Poli e lavora in FCA stiamo valutando di comprare casa per trasferirci anche noi ma abbiamo dei grossi dubbi , meglio Torino oppure qualche paese attaccato come Rivoli,Chieri etc… dove vi è più spazio le case costano meno , essendo paesi è più facile integrarsi per noi che abbiamo quasi 60 anni e sembrano ben collegate con Torino centro ? premetto che a Torino abbiamo preso in considerazione Pozzo Strada e San Salvario per una questione di bugget, tu cosa ci consigli grazie
1 Novembre 2019 @ 19:49
Ciao Giuseppe, benvenuto nel mio blog!
Wow che meraviglia, sarebbe un cambio radicale anche per voi! Ma non temete, se deciderete di farlo andrà tutto benone! Per quanto riguarda le zone limitrofe, sarò sincero: non ne ho una gran conoscenza perché non ho mai preso in considerazione di trasferirmici. Ho spesso sentito, da chi ci vive o ha pensato di andarci a vivere si stia bene sia a Settimo Torinese che a Baldissero. Anche Chieri è un borgo molto carino (temo anche un po’ caro!).
Un abbraccio e in bocca a lupo per la vostra scelta!
(P.S.: per due persone non più giovanissime tra San Salvario e Parella sceglierei la seconda. A meno di non scegliere la zona di San Salvario a sud di Via Valperga).
16 Ottobre 2019 @ 11:49
Hello, im astudent, im moving on match 2020 so I will be staying in via bologna 19. Is it safe there to live for 1 year since my university iaad is like 4 min to my apartment. Who can share with me some info about the area that im going to stay.
17 Ottobre 2019 @ 22:30
Hi Diana, welcome to my blog!
well I have to admit via Bologna is not actually one of the safest areas in Turin. You can surely find something nearby more quite and liveable.
Where are you from? Mabye one day I’ll interview you 🙂
Hugs
Rob
8 Ottobre 2019 @ 13:46
Ciao Rob, sto considerando l’acquisto di un appartamento nella zona del Parco Dora. Precisamente in via Verolengo nelle nuove strutture davanti al parco. Che ne pensi? Mi sembra che la zona sia stata riqualificata e che ci sia in progetto di migliorarla ancora. Grazie
17 Ottobre 2019 @ 22:18
Ciao Matteo, benvenuto nel mio blog!
Evidentemente questo è un buon periodo per comprare casa a Torino. La zona di Parco Dora è senz’altro una di quelle che piu si sta riqualificando, e anche se molto deve ancora essere fatto potrebbe essere un ottimo investimento soprattutto in ottica futura.
In bocca al lupo per tutto!
Un abbraccio
Rob
22 Agosto 2019 @ 22:13
Ciao! Ho prenotato un bed and breakfast in via Sassari in quartiere Aurora… Devo aspettarmi il peggio?
23 Agosto 2019 @ 19:33
Ciao Alex! Benvenuto sul mio blog.
Poteva andarti meglio…ma anche peggio 🙂
Un caro saluto
Rob
13 Maggio 2019 @ 19:43
Ciao Rob, permettimi di dissentire su Nizza-Millefonti, che a mio avviso è un quartiere interessante sotto vari punti di vista. Abbastanza decentrato (e quindi anche economico) da essere tranquillo, è però molto ben collegato al centro: 1. sulla linea della metro – 2. in auto (su c.so Unità d’Italia e c.so Massimo D’Azeglio) arrivi in San Salvario e c.so Vittorio in 10-15 min – 3. volendo, anche in bici senza rischi, sulla ciclabile lungo il Po. E’ la zona di Eataly, del complesso ex Fiat Lingotto, del Salone del Libro, Salone del Gusto (e vari altri), del Museo dell’Automobile. Anche detta “zona ospedali” per la gran quantità di strutture sanitarie concentrate (Molinette, CTO, Regina Margherita, S. Anna, Clinica Universitaria), è ottima da scegliere anche per chi vi lavora. Infine, ha molti spazi verdi (dal Parco delle Vallere al Valentino) e l’impagabile plus di essere uno dei pochi quartieri lungo il Po (con San Salvario e Vanchiglia/ Vanchiglietta) e di fronteggiare la bellissima collina. Sarà un fatto personale (in Millefonti ci sono nata) ma senza la vicinanza del Po io mi sento persa, fa parte del mio concetto di Torino: per trasferirirmi, ho infatti scelto SanSa (più centrale, ma sempre lungo la direttrice del Po). Millefonti è un quartiere vivo ma tranquillo, che mi sento senz’altro di consigliare.
Quanto a una zona di To che trovo bella: Campidoglio, tra S. Donato e Parella. In particolare, la parte attorno a p.za Moncenisio (Magazzini di Gilgamesh), con certe case basse e le vie lastricate di pietre di fiume… sembra di essere in un paese tranquillo e fuori dal mondo, e invece sei tra via Cibrario e p.za Bernini, non lontano da p.za Statuto e Porta Susa!
8 Maggio 2019 @ 13:59
Salve. Grazie per le preziose informazioni.
A breve dovrò trasferirmi da Roma a Torino per lavoro. In particolare, lavorerò a Collegno ma, poichè sarò da sola e senza auto, vorrei vivere a Torino. La mia idea era di utilizzare il treno che, in 13 minuti da Porta Nuova, mi lascia direttamente di fronte al luogo di lavoro.
Venendo al punto, ho un paio di domande:
– in quale quartiere potrei cercare un appartamento in affitto, con la possibilità di raggiungere agevolmente Porta Nuova , di aggirarmi tranquillamente da sola e che non costi un occhio della testa?
– Poiché tra un anno mi raggiungerà la mia famiglia (compresa una bimba di 11 anni), vorrei capire quale potrebbe essere una zona nella quale acquistare un appartamento, che sia servita dai mezzi pubblici, abbia un po’ di verde e, magari (ma, da quello che ho capito, non hai questa informazione) anche delle buone scuole.
Ti ringrazio moltissimo per la tua disponibilità.
Cristiana
12 Aprile 2019 @ 12:39
Ciao,sei la persona giusta per un consiglio.Conosco pochissimo Torino,vorrei acquistare un piccolo appartamento in una zona tranquilla,centrale,ben servita,dove mi consigli?
31 Marzo 2019 @ 0:35
Ciao Rob
complimenti per il tuo blog, abito da 5 anni a Settimo e sto valutando di acquistare casa in corso Potenza dalla parte del parco della Pellerina. Temo possa essere troppo trafficata e caotica, poco adatta a crescere i miei due figli uno di 2 e l’altro di 12. Che puoi dirmi della zona ? Grazie mille
1 Aprile 2019 @ 16:17
Ciao Michele, benvenuto sul mio blog!
so che non è buona creanza, ma ti rigiro la domanda: come mai hai scelto questa zona? L’acquisto di una casa è un fattore molto soggettivo, io personalmente non acquisterei volentieri in una zona periferica della città, se non per ragioni strettamente economiche o di comodità. A quel punto sceglierei un paese dell’hinterland. Ma ripeto, è molto soggettivo. Quel che ti posso dire è che non è tra le zone più ambite della città, per traffico e frequentazioni poco piacevoli.
Un caro saluto.
Rob
6 Marzo 2019 @ 15:58
Ciao Rob, ottimo blog e articolo, è quello che cercavo e ne ho ricavato un sacco di informazioni utili, per questo ti ringrazio! Per uno studente del Politecnico che cerca affitto quale via consiglieresti tra via Massena, corso Peschiera e via Francesco Morosini? Mi farebbe piacere avere un tuo suggerimento
Lorenzo
10 Marzo 2019 @ 19:26
Ciao Lorenzo, benvenuto nel mio blog!
a me piace molto il quartiere Crocetta, avendoci vissuto. Quindi senz’altro ti consiglierei via Morosini, tra l’altro vicino al Poli. ma anche alla metro, che serve sempre.
Un abbraccio e buona vita a Torino!
16 Febbraio 2019 @ 8:45
Ciao Rob, e complimenti per il tuo blog!
Vorrei chiederti pregi e difetti nell abitare nel quartiere di Cit Turin, anche rispetto alla zona più vicino alla Crocetta (ns budget intorno a 1k, famiglia con due figli 10 anni).
Ti ringrazio molto per i tuoi consigli!
16 Febbraio 2019 @ 18:58
Ciao Manu, benvenuta sul mio blog!
pregi: sarete vicini a tutto, in una zona piuttosto sicura e con tutti i servizi necessari
difetti: il traffico incessante, la scarsa disponibilità di verde, pochi parcheggi, il rumore
Spero di non aver scordato nulla, vi abbraccio!
Rob
29 Gennaio 2019 @ 10:22
Ciao, mia figlia si trasferisce a Torino questo fine settimana… per i primi 15 giorni abbiamo trovato una sistemazione tramite Airbnb, ma i prezzi, nonostante ci si accordi con i proprietari, non sono proprio sostenibili… abbiamo contattato i privati che pubblicano su Bakeka o so Immobiliare.it ma siamo incappate solamente in truffaldini (foto bellissime e dettagliate, ma gente che scrive in un italiano improbabile, messaggi tutti uguali che non ci hanno convinte, richieste di soldi tramite pagamenti online)… moltissimi gli annunci di società immobiliari fra le quali Le Gine che chiedono solamente il pagamento di 199 euro di commissione alla stipula del contratto di affitto… le conosci?? sai se sono persone serie e fidate?? Non conosciamo nessuno a Torino e il tuo blog ci sta davvero aiutando molto sia per i consigli che si trovano che per la simpatia di ciò che scrivi. Un abbraccio e di nuovo tanti complimenti
2 Febbraio 2019 @ 19:05
Ciao Susi.
il tuo senso senso non ti inganna. Diffida di chi chiede soldi in anticipo. Non conosco l’agenzia di cui parli, ma in generale sono solite chiedere 1 o 2 mesi di affitto a titolo di commissione, quindi niente di strano. Dipende solo da quanto andrai a pagare di affitto.
Un abbraccio!
Rob
19 Gennaio 2019 @ 15:58
Buonasera Rob, complimenti prima di tutto per il sito, davvero una chicca per chi cerca info senza troppi giri di parole 🙂
Consiglio: 27 anni, scrivo da vicino Roma, ho lavorato per 1 anno per mettermi qualche spicciolo da parte per poter poi cercare qualcosa al nord. Pur non avendo mai visitato Torino in molti me l’hanno consigliata per il buon rapporto servizi-vivibilità-costo della vita, rispetto ad esempio a Milano.
Vorrei fare un tentativo, anche come prima esperienza di vita fuori casa, vivere da sè, aprire un pò la mente.
Ho notato che che inviando CV a distanza non c’è feedback e ho letto che sarebbe il caso essere sul posto per venire presi in considerazione per un colloquio. Tu che mi consigli?
Ho letto dell’esperienza dell’affitto-ponte, e ci avevo pensato, anche se i costi sono sopra la media degli affitti “classici”. Non ho grandi pretese e una volta stabilito con un lavoro, ciò che cerco sono solo punti di aggregazione in cui fare conoscenza, per non sentirsi “soli” in una città nuova.
Grazie anticipatamente per la risposta.
20 Gennaio 2019 @ 19:36
Ciao Matteo, benvenuto su questo blog!
cosa ti consiglio? Innanzitutto di visitare Torino. A scatola chiusa non si compra una TV, figurarsi una città. Provala, dedicale un weekend o ancora meglio una settimana, studiatela un po’, cerca di capire se il mood torinese fa per te.
Una volta deciso questo, l’affitto ponte può essere un’ottima soluzione per il primo mese / i primi 2 mesi, magari in una delle strutture che offre co-housing, così da avere anche modo di conoscere persone di queste parti.
Un abbraccio e in bocca al lupo per la tua scelta!
Rob
8 Gennaio 2019 @ 9:59
ciao, stò per trasferirmi a torino per lavoro da Salerno ed il tuo blog è uno dei miei punti di riferimento. Non sò ancora quale zona scegliere anche perchè dovrò arrivare all’ospedale le Molinette, tu cosa mi consiglieresti? ho un budget che si aggira intorno i 550 euro e vorrei trovare un monolocale decente.
8 Gennaio 2019 @ 19:37
Ciao Marina, benvenuta nel mio blog!
per essere comoda a lavoro, volendo anche a piedi, ti consiglierei corso Dante e zone limitrofe. Vicina al parco del Valentino, vicina agli svaghi di San Salvario, vicina al tuo lavoro, volendo anche a piedi. Ed è anche abbastanza tranquilla. Col tuo budget dovresti rientrarci senza problemi.
Un abbraccio e grazie per il tuo contributo nel far crescere questo blog!
7 Gennaio 2019 @ 21:37
Ciao Rob,
Complimenti per il blog, davvero utile.
Vorrei un tuo commento su corso Emilia.
Raul
8 Gennaio 2019 @ 19:33
Ciao Raul, benvenuto nel mio blog!
ecco il mio commento: se sei consapevole che andrai in un quartiere molto multietnico e non sempre tranquillissimo, e il tuo budget non ti permette altro, ok. Se preferisci qualcosa di più tranquillo, valuta altre zone. Se poi ti sei innamorato di quella zona, magari stai più vicino al museo Fico e all’Edit, che almeno la sera sai dove andare!
Un abbraccio e grazie per il tuo contributo nel far crescere questo blog!
21 Novembre 2018 @ 19:01
Salve…grazie per questo tuo blog.cerco appt. Bilocale 50 mq arredato….minimalista meglio….santa rita crocetta…mirafiori……balcone…soleggiato…..ringrazio una tua risposta….teo
Novembre 21 2018
22 Novembre 2018 @ 22:38
Ciao Teo!
non sono ancora in modalità agenzia immobiliare ma…chissà che qualcuno che ti legge non abbia un appartamento come piace a te!
Un abbraccio e in bocca al lupo
Rob
21 Novembre 2018 @ 15:09
Ciao,cosa mi dici della zona via Piffetti?
22 Novembre 2018 @ 22:36
Ciao Rosi, benvenuta sul mio blog
zona promossa, puoi andare tranquilla!
Un abbraccio
Rob
13 Novembre 2018 @ 15:22
Descrivere Aurora un quartiere degradato non gli rende giustizia e fa di tutta l erba un fascio! Aurora è un quartiere meraviglioso con alcune (poche) zone da riqualificare…come tutti i quartieri di ogni grande città e di torino!
18 Novembre 2018 @ 22:30
Ciao Maurizia, benvenuta sul mio blog e grazie della tua testimonianza!
Potresti indicare ai miei (pochi ma ottimi) lettori le zone più belle del quartiere, quelle in cui anche una ragazza sola o una persona che torna dopo le 10 di sera possono sentirsi tranquilli e sicuri? Credo che renderesti un ottimo servizio al tuo quartiere diffondendo queste utili informazioni!
Un abbraccio e ti aspetto presto su Vivo Torino!
Rob
8 Novembre 2018 @ 11:00
Ciao Rob! Complimenti per il tuo blog davvero interessante, ti volevo chiedere un consiglio, scusami per il mio italiano, lo sto imparando, ma come hai detto, capire dove vivere a Torino non è per nulla facile, soprattutto se non la conosci per nulla. Sono una studentessa dell’Università di Torino e vivo a Barriera di Milano, ho effettivamente preso la stanza senza conoscenza e penso che sia molto insicuro, soprattutto di notte! Mi consigli di cambiare quartiere? Grazie mille,
18 Novembre 2018 @ 22:32
Ciao Mariana, benvenuta sul mio blog!
Beh, se ti senti insicura probabilmente ti sei già risposta, è il momento di cambiare quartiere 🙂 O magari soltanto zona. Barriera di Milano, vicino al Museo Fico, sta diventando davvero un bel luogo dove vivere. Ci sei mai stata?
Un abbraccio e facci sapere come va!
Rob
4 Novembre 2018 @ 15:26
Ciao Rob, ma quando consigli Regio parco intendi il quartiere tRa Lungo Dora Firenze e corso Novara? Cioè quello dove c’è la prima parte di corso regio parco, via catania e corso verona? Bé se è così sappi che non si chiama Regio parco (che è verso la barca).. si chiama quartiere Borgo Rossini. E ha un sacco di problemini che il residenti stanno cercando di risolvere con pazienza e determinazione..
4 Novembre 2018 @ 18:16
Ciao Angela, benvenuta nel mio blog!
Effettivamente la micro-zona che intendo è proprio quella tra via Bologna, corso Novara e la Dora, mi sono fidato di Google Maps e dell’averla sempre sentita nominare “Regio Parco”. Mi tocca correggere dappertutto, ma ti ringrazio per la precisazione! Quanto ai problemini, so che è una zona tutt’ora in fase di riqualificazione, ma già molto avanti rispetto alla confinante Aurora. O ti riferisci anche ad altri problemi?
Ti aspetto ancora qui per dare maggiori dettagli anche a chi vorrebbe o sta per andare a viverci!
Un abbraccio
Rob
4 Novembre 2018 @ 12:00
Ciao! Sto leggendo ottimi consigli sul tuo blog, grazie. Siamo una famiglia con 3 figli (ahhh) di 12,10 e 5anni e dovremo trasferirci a Torino dall’estate prossima. Cerchiamo quindi una zona adatta alle famiglie, con scuole, servizi e attività nelle vicinanze. Ci piacerebbe anche essersi comodi al centro e in una zona sicura…forse da come scrivi Crocetta sembra il quartiere migliore. Avresti altri suggerimenti/consigli? Hai qualche idea sulle scuole elementari e medie che hanno la fama migliore? GraZie mille
4 Novembre 2018 @ 18:11
Ciao Alessandra, benvenuta nel mio blog.
Crocetta è sempre una buona idea, ma tutto in realtà dipende dal tuo budget. Anche la parte a sud di corso Marconi di San Salvario dà molti dei servizi che stai cercando. Sulle scuole elementari e medie sono spiacente ma non so rispondere, sono felicemente padre di una gatta di 4 anni.
Un abbraccio e facci sapere come va il trasferimento!
Rob
18 Ottobre 2018 @ 11:39
Ciao e complimenti per il blog! Sto per trasferirmi a Torino e su questa pagina ho trovato molte informazioni utili, continuerò a seguirti anche una volta arrivata in città! Volevo sapere la tua opinione su Corso Racconigi (vicino la metro) visto che una casa che mi interessa è proprio in questa zona. Grazie!
20 Ottobre 2018 @ 12:19
Ciao Elena, benvenuta sul mio blog!
Zona promossa, forse un po’ ostica per il parcheggio vista la vicinanza al mercato, ma per il resto nessun grosso lato negativo da segnalare!
Facci sapere come ti trovi, un abbraccio!
10 Ottobre 2018 @ 9:14
Ciao! Io e la mia compagna dobbiamo trasferirci e stiamo cercando una casa in una zona comoda alla metro per lavoro. La zona verso via Sant’Antonino tra metro Montegrappa e Rivoli può essere un’ottima scelta? Come sicurezza?
Ti ringrazio
Un saluto!
13 Ottobre 2018 @ 19:20
Ciao Dani, benvenuto sul blog!
io in via Sant’Antonino ci ho vissuto e l’ho sempre trovata piuttosto tranquilla, sia di giorno che di sera. Inoltre è a pochi passi da 2 fermate della metro. Quindi sì, te la consiglierei.
Un abbraccio e facci sapere com’è andata!
18 Ottobre 2018 @ 20:04
Firmato oggi per un appartamento su via Lera.
Ti aggiorno nei prossimi mesi! 🙂
5 Ottobre 2018 @ 10:52
Ciao Rob,
sono la mamma di un diciottenne fresco fresco che a giorni frequenterà’ la Scuola Holden in Piazza Borgo Dora.
Siamo di Napoli e dovremo organizzare il trasferimento di Manu su a Torino.
Che indicazioni ci dai?
E’ la sua prima esperienza lontano da casa , e’ un ragazzo tranquillo e vorremmo capire quali siano le zone/quartieri più’ indicati sia in termini di vicinanza alla scuola, tranquillità’ ,presenza di negozi e così’ via.
A che agenzia potremmo rivolgerci ad esempio….
Vorremmo avere gia’ un po’ le idee chiare prima di salire su ..
Grazie mille
8 Ottobre 2018 @ 22:58
Ciao Rita, benvenuta nel mio blog!
La Scuola Holden sorge in un quartiere un po’ difficile, non ti consiglierei di alloggiare proprio nei paraggi. Una buona via di mezzo potrebbe essere Regio Parco, dopo via Bologna verso sud diventa davvero una splendida zona dove abitare e fare nuove conoscenze. Altri consigli su dove e come trovare casa a Torino li trovi in questo post.
In bocca al lupo a tuo figlio per la nuova avventura, un abbraccio!
10 Settembre 2018 @ 23:08
ciao,
cosa ne pensi di zona San donato, in specifica via ascoli?
13 Settembre 2018 @ 22:44
Ciao Vale, benvenuta su Vivotorino!
se il budget te lo permette, io sceglierei qualcosa di più a sud di corso Regina Margherita. Tieni sempre come orientamento questa indicazione e difficilmente sbaglierai 😉
Un abbraccio. Rob
30 Agosto 2018 @ 13:09
ti ringrazio per avermi risposto sull’immediato, ti volevo porre un altra domanda tra Aurora e Vanchiglia oltre corso Regio Parco?… Vanchiglia come la Trovi?
6 Settembre 2018 @ 20:50
Vanchiglia decisamente meglio di Aurora! Puoi andare tranquillo 😉
29 Agosto 2018 @ 16:16
Ciao, complimenti per il tuo blog davvero interessante, ti volevo chiedere un consiglio, sono un insegnate ed ho lavorato per la prima volta in via Bologna (Barriera di Milano) quest’anno, non il top di Torino, il 10 settembre dovrei risalire e fare un corso per un mese, sempre li nella stessa zona. Dopodiché potrei lavorare li in zona o lavorare in centro dipende dalla sede che mi affideranno. Vorrei affittare una casa transitoria e poi chissà se mi trovassi bene perché non rimanerci, la mia domanda è quale zona scegliere senza avere troppi problemi di sicurezza e non troppo costosa, viaggio con i mezzi pubblici con essi mi trovo bene, e sono una persona non tanto esigente tranne il fatto di voler affittare un monolocale/bilocale per conto mio e non in condivisione con alare persone. essendo single non ho esigenze di grossi spazi.
Ti sarei grato vivamente di un tuo consiglio. Saluti Anselmo
30 Agosto 2018 @ 9:48
Ciao Anselmo, benvenuto su Vivotorino!
data la vicinanza io ti suggerirei Corso Regio Parco nella zona più vicina alla Dora. Da lì via Bologna è raggiungibile a piedi o in bici, la zona è tranquilla ma viva, è ben collegata ed è in piena riqualificazione. Te ne innamorerai.
Facci sapere come ti sei trovato!
Un abbraccio
Rob
28 Agosto 2018 @ 16:55
Ciao Rob,
innanzitutto ti volevo ringraziare per la tua guida…pulita, efficace, ecc insomma un piacere da leggere.
Ti dico subito, ci stiamo trasferendo a Torino da Roma dopo 14 anni che ci vivevamo. Siamo io, mia moglie ed un piccolo di 17 mesi.
Io sono qui da poco più di una settimana ed ho già cominciato già il nuovo lavoro che è in zona Pietra Alta.
Ho preso in due settimane due appartamenti diversi , più o meno nella stessa zona (Barriera di Milano), per soggiornarci da solo (presi tramite AirBNB) e devo confermare le tue indicazioni.
La prossima settimana mia moglie e mio figlio salgono a Torino per una settimana con l’intento di farsi un’idea della città e cominciare a visionare qualche immobile in cui andare a vivere tutti insieme.
Non vorremmo prendere casa in una zona decentrata per permettere a mia moglie di prendere confidenza con la città, ma vorremmo comunque una zona bella, con piste ciclabili, con disponibilità di asili nido e piscine, non che non dover impazzire per il parcheggio dell’auto.
Siamo orientati su zona Crocetta (non so bene che vie ci conviene spulciare senza che l’affitto diventi decisamente troppo oneroso), CitTurin (in particolare corso Francia tra piazza Statuto e Piazza Rivoli) o….altro, questo magari ci aiuti tu.
Considera che a Roma per un affitto di 70mq in estrema periferia pagavamo circa 800 Euro, per cui il nostro budget arriva fino a 1000 euro sperando di trovare un appartamento con il riscaldamento autonomo.
Ti ringrazio per tutto.
Francesco
29 Agosto 2018 @ 20:34
Ciao Francesco, benvenuto/i su Vivotorino, e grazie per il tuo apprezzamento!
Torino è molto economica rispetto a Roma o Milano. Con un budget di 1000 euro non avrai difficoltà a trovare in Crocetta, nelle zone più vicine alle fermate della Metro (io le trovo più comode anche se forse più trafficate) o Cit Turin (che trafficata lo è quasi sempre).
Io azzarderei una ricerca in zona Parella, vicino al parco della Tesoriera. Ci sono alcune vie, quelle più vicine al parco, in cui il contesto è davvero piacevole e quasi signorile, avresti una zona verde in cui portare a spasso tuo figlio, la metro, tutti i principali servizi. Unico neo, ma forse a voi non importa, non c’è gran vita la sera (nel senso che non ci sono molti locali, il che potrebbe essere visto anche come un plus!)
Se poi ti servono info su quali canali usare per cercare casa a Torino…ho scritto un post giusto qualche settimana fa!
Facci sapere come ti trovi e quale soluzione sceglierai.
Un abbraccio!
Rob
26 Agosto 2018 @ 9:43
Ciao! Sono una lavoratrice single che si sta per trasferire a Torino, quindi anch’io alla ricerca di una casetta! Il mio vincolo più grande è l’auto, che uso per lavoro, e la necessità di raggiungere città limitrofe (tipo Biella, Aosta e simili) senza rimanere imbottigliata nel traffico; allo stesso tempo non vorrei privarmi della possibilità di poter scendere a piedi, la sera, sotto casa per mangiare un boccone, fare una passeggiata… senza dovermi preoccupare di essere rapita :-P. Tu che consiglieresti?
27 Agosto 2018 @ 20:55
Ciao Marta, benvenuta sul blog!
ti consiglio di…Di vendere l’auto! Scherzo, anche se non troppo. Di auto a Torino ce ne sono fin troppe, come ho spesso scritto. Per evitare il traffico la soluzione migliore sarebbe rimanere il più vicina possibile alla tangenziale, ma quasi nessuno dei quartieri vicini alla tangenziale è davvero un luogo in cui è desiderabile scendere a fare una passeggiata. Quello che si avvicina di più alla tua descrizione è Santa Rita, a sud. Ma preparati a rimanere comunque imbottigliata, almeno un po’. Il vero torinese giammai rinuncia all’auto!
Facci sapere come te la sei cavata con i rapitori di lavoratrici single e se hai bisogno di qualche altra info…sono qui!
Un abbraccio
Rob
16 Luglio 2018 @ 23:25
grazie Rob!
Anche se ora mi sento nel’occhio del ciclone con mille problematiche da sistemare e punti pro e contra da valutare…sono “cappatosta” come diceva una mia cara amica napoletana…penso di fare a breve un salto a Torino dove ho dei cari conoscenti che mi ospiterano e forse darmi qualche giudizio…ma lo sai, quando uno vive da sempre li’ da x scontato certe cose, poi una grande citta’ ha sempre delle cose da scoprire…tempo permettendo!
grazie infinite…alla prossima!!!
16 Luglio 2018 @ 2:27
Ciao Rob!
Apprezzo molto il tuo blog che risponde a tante domande.Sono mesi che raccolgo informazioni per trasferirmi al nord…Torino sembra una scelta ottima.Cambiare vita non e’ facile…forse quando sei giovane e’ piu’ facile ma una come me che va verso 60 anni ( anche se non li sento e dimostro!)…che tra l’altro vuole dare un taglio netto, cambiare aria e dare la possibilita al figlio di 31 anni di trovare un lavoro, puo’ essere considerato mezza pazzia. Viviamo ora in un paesino bello e sano vicino Roma ma “morto” da tutti punti di vista. Io ho una sartoria : riparazioni, su misura, alta moda, maglieria, pelliceria. Sono l’unica in zona . non ho concorenza solo clienti di zonae tanti altri dedicati che vengono da Roma apposta per lavori…dicono che sono brava…ancora da accertare dal mio punto di vista! Pero’…dopo le 18.00 coprifuoco…tristezza infinita…nulla da fare…nessun’anima!!!…lavoro, qualche festa in piazza, un aperitivo al bar con le stesse facce, niente cinema, teatro, mostre,nulla di nulla. Passando al dunque: che zona sarebbe migliore per aprire la mia sartoria a Torino? Dove pensi sarebbe meglio affittare una casa ? Intendo tutto per sicurezza al ritorno di sera, comodita’ spesa, ecc. ecc. Sei comunque stato di grande aiuto con le tue considerazioni sul vivere e trasferirsi a Torino…continua a dare a tutti un pochino di sicurezza e fiducia!
Grazie, Cristina
16 Luglio 2018 @ 22:52
Ciao Cristina.
Innanzitutto grazie. Commenti come i tuoi sono il motivo principale per il quale ho iniziato a raccontare Torino in questo blog. E capisco bene il coraggio che ci vuole a cambiare direzione, anche quando tutto sembra dirti che che è meglio di no, meglio rimanere aggrappati alle proprie false certezze. Una volta cambiato, non ci si pente mai. Parlando di dove ti converrebbe aprire un negozio, è una bella domanda a cui però non ho una risposta. Nel senso che non ho bene idea di quali siano i flussi commerciali per attività come le tue. Azzarderei il centro storico, il quadrilatero romano, vanchiglia, zone di forte passaggio pedonale e non. Quanto alle zone in cui vivere, una zona che a me piace molto è Regio Parco. Mi piace perché, pur essendo in (quasi) centro, è vivace ma non caotica, abbastanza sicura anche la sera, in piena riqualificazione ma ancora abbordabile. Un po’ più caro, ma ancora più sicuro e tranquillo, il quartiere della Crocetta, in cui ho vissuto tanti anni e che descrivo qui. Anche San Salvario, sapendo scegliere la zona giusta (verso sud) è un’ottima scelta. In bocca al lupo a te e a tuo figlio, mi piacerebbe un giorno raccontare la vostra storia di successo e integrazione all’ombra della Mole!
9 Luglio 2018 @ 17:17
Mirafiori Nord è il quartiere di Torino che ha meno stranieri, è tranquillo, pulito, e quindi consigliatissimo!
24 Ottobre 2018 @ 11:36
Mirafiori Nord è una zona tranquilla, residenziale e con buoni servizi. C’è poi Mirafiori “centro”, per intendere la zona Fiat, che è altrettanto buona. E’ una zona tranquilla, ben frequentata, con ampi spazi verdi vicino, ad esempio parco Colonnetti, parco Vittorio e per i più atletici anche il Parco del Valentino è facilmente raggiungibile a piedi – circa 10 minuti di corsa); non è centrale ma con il tram 4 si raggiunge Porta Nuova in 15 minuti. Ottimi sono i servizi: posta, banche, ampia scelta di supermercati, anagrafe, negozi carini di abbigliamento, etc. Locali per la sera non ce ne sono ad eccezione di un paio di pub e qualche pizzeria.
Mirafiori Sud – via Onorato Vigliani, piazza Bengasi per intenderci – è un capitolo a parte: zona molto meno carina, non curara anche a causa dei numerosi zingari che girano qua e là, ma non pericolosa direi. Tutto il quartiere di Mirafiori è abitato per lo più da italiani, molti provenienti dal Meridione, molti dipendenti Fiat.
22 Aprile 2018 @ 15:44
ciao, cosa ne pensi del quartiere Mirafiori Nord?
26 Aprile 2018 @ 17:59
Ciao Federico, benvenuto nel mio blog!
Ammetto che è una zona che non frequento molto, ma non ne ho mai sentito parlare male, se non per il fatto di essere un quartiere prettamente residenziale, quindi con pochi locali e “vita”.
Ma a questo punto chiedo l’aiuto del pubblico: chi di voi vive a Mirafiori Nord e vuole dare qualche dritta a Federico?
9 Ottobre 2019 @ 18:19
Ciao Rob!
Ho vissuto a Mirafiori Nord per sei anni, ci sono pochi stranieri e quelli che ci sono non fanno casino. I servizi funzionano bene, 58/, 55 e 56 ti portano in centro, 17 e 17/ a lingotto o viceversa a Grugliasco, Rivoli e Collegno. Consiglio!
21 Aprile 2018 @ 19:38
Ciao Rob. Grazie mille per l’articolo, molto utile.
Io mi trasferisco a Torino il mese prossimo. Lavorerò in zona Juventus Stadium, ma vorrei assolutamente vivere in centro, in una zona viva, piena di localini e magari anche verde. Hai qualche consiglio? Che zona potrebbe essere ben collegata con la sede di lavoro ma molto centrale allo stesso tempo? Budget 500 euro per stanza in appartamento condiviso.
Grazie mille
26 Aprile 2018 @ 17:57
Ciao Liam, e benvenuto sul blog! Fan degli Oasis? 🙂
Il tram 9 arriva pressapoco dove andrai a lavorare, e ferma proprio dietro il quartiere di San Salvario. La vita notturna non ti mancherà, così come il verde del Valentino. Il mio consiglio, però, è di cercare casa da Corso Marconi verso sud, per evitare gli effetti collaterali della movida e degli spacciatori vicini alla stazione di porta Nuova.
Facci sapere come va! Un abbraccio, Rob
12 Aprile 2018 @ 11:32
Ciao Rob,complimenti per l’articolo e grazie anticipatamente per i consigli.Una coppia si trasferisce a torino, uno dei due lavora nel quartiere san paolo,l’altro a moncalieri, senza mezzo proprio.dove converrebbe prendere un bilocale?Siamo una coppia giovane, ma comunque da quello che ho letto escluderei il cuore di san salvario.
12 Aprile 2018 @ 20:04
Ciao Giada e Francesco, benvenuti!
consolatevi, c’è chi sta peggio, tipo io e Alice che a breve lavoreremo ai due capi opposti della città. Ma chiudendo questa parentesi…dove vi conviene stare?
San Salvario è una buona scelta, andando verso Sud (diciamo da corso Valperga in giù, arrivando fino alle Molinette).
Lo è anche Cenisia. Non è lontanissimo da Porta Susa, da cui partano i treni per Moncalieri (ammesso che lavoriate vicino alla stazione), non è lontano da San Paolo (ci si può arrivare in bici o coi mezzi molto comodamente). Con un po’ di budget extra anche Crocetta è indicatissima.
Fateci sapere dove sceglierete di andare! Un abbraccio
Rob
29 Agosto 2019 @ 8:02
Ciao, scusa: non so se te lo hanno già fatto notare ma Collegno non è a EST bensì a OVEST
31 Agosto 2019 @ 15:37
Ciao Vanda,
no, tu sei la prima e ti ringrazio, ho corretto subito l’errore!
Un abbraccio
Rob
10 Aprile 2018 @ 17:38
Ciao Rob e grazie per il tuo blog. Sono di Roma e domani (!!) in pochi secondi dovrò scegliere in quale città trasferirmi per ragioni di lavoro e Torino è la mia prima scelta. La mia sede di lavoro probabilmente sarà a Corso Sebastopoli. Quello che mi preme è trovare casa in un quartiere da cui possa facilmente raggiungere il lavoro….possibilmente senza usare la macchina e senza spendere una fortuna…Hai qualche consiglio?
12 Aprile 2018 @ 19:47
Ciao Marco, semmai grazie a te per la tua visita!
il problema dei corsi torinesi è che tendono a essere lunghetti. Di quale zona di Corso Sebastopoli stai parlando? Un’ottima scelta, ad esempio, potrebbe essere il quartiere di Santa Rita, che è tranquillissimo e molto vivibile. Facci sapere cosa hai scelto, e almeno il civico della tua nuova azienda!
Un abbraccio, Rob
14 Aprile 2018 @ 19:45
Grazie Rob. Alla fine la mia destinazione sarà proprio Torino! La mia azienda si trova all’inizio di Corso Sebastopoli…. per capirci dalle parti di Via Giordano Bruno. Da quello che leggo del quartiere Santa Rita, è un po’ morto e non c’è la metro. Cosa puoi dirmi della zona metro Lingotto? (probabilmente mi appoggerò li per il primo mese mentre cerco casa). Leggendo quello che scrivi forse anche San Salvario spostandosi verso Corso Someiller potrebbe essere un’opzione interessante. Un’ultima questione che magari hai già affrontato in altre recensioni, ma intanto te la chiedo. E’ plausibile muoversi in bici a Torino per andare a lavoro, considerando traffico, piste ciclabili e clima? Ancora grazie!
9 Aprile 2018 @ 1:47
Credo tu abbia dimenticato il quartiere S.Rita.
12 Aprile 2018 @ 19:42
Ciao Elisa, grazie del tuo contributo!
Santa Rita è davvero un bel quartiere. Ma rispetto a diversi tra gli altri citati ha un difetto: non è collegato dalla metro. Inoltre, essendo principalmente residenziale, non ha una gran vita notturna. A parte questo, consigliatissimo, soprattutto per chi lavora nella parte sud della città!
Un abbraccio e passa a trovarmi ancora su Vivo Torino!
13 Febbraio 2018 @ 9:33
Vorrei sapere dove cercare casa per raggiungere lo IED con facilitá. A volte le lezioni finiscono anche in tarda sera. Esiste una zona meno inquinata? La cittá é bellissima ma l’aria irrespirabile…
13 Febbraio 2018 @ 21:32
Ciao Roby, benvenuta sul mio blog. Lo IED è in zona Crocetta, il mio quartiere <3. Dipende quindi dalla tua capacità di spesa. Qui si possono trovare anche piccoli bilocali a 450 / mese, ma trovando un appartamento comodo alla metro potresti stare anche in zona Parella, decisamente più economica. L'ara è leggermente più respirabile andando verso la Collina. Ma ho una brutta notizia, è uno dei quartieri più cari di Torino...
Passa ancora a trovarmi 😉 Un abbraccio, Rob
8 Febbraio 2018 @ 14:20
Ciao! Grazie mille per questo articolo che mi ha chiarito un po’ com’è strutturata la tua città!
Contavo di venire un weekend con la mia ragazza ad inizio aprile per festeggiare il nostro anniversario e ho trovato una fantastica mansarda in affitto in via Pisa 11. Se ho letto bene la tua descrizione il posto si trova tra Regio Parco e Aurora e quindi tra le stelle e le stalle!.. Visto che comunque vorrei evitare di finire in cattivi quartieri, dici che è meglio se cerco qualcos’altro?
Ti ringrazio di cuore per qualsiasi informazione potrai darmi!
13 Febbraio 2018 @ 21:26
Ciao Simone! Grazie a te per i tuoi complimenti e la tua lettura! Riguardo la tua mansarda, direi che in quella zona della città non avrai problemi, siamo ancora nell’area più sicura di Aurora. E già che ci sei, fai un salto al Birrificio Torino, alla Trattoria Primavera e alla pizzeria Quelli che ben pensano. Se amate i posti rustici ma autentici e conviviali starete benissimo. Passa di nuovo a trovarmi per raccontare la tua esperienza 🙂 Un abbraccio, Rob
18 Gennaio 2018 @ 18:12
Ciao, intanto complimenti per i tuoi articoli che, direi, rendono un servizio di pubblica autorità! Volevo chiedere un consiglio sul quartiere di Torino che potrebbe fare al caso mio. Io e mia moglie ci trasferiremo, probabilmente, tra qualche mese a Torino. Considerando che c’è un bimbo in arrivo (e quindi privilegeremmo la sicurezza e la vivibilità ad altro) e che siamo due avvocati, dove consigli di cercare casa (in affitto inizialmente..)? Grazie!
26 Gennaio 2018 @ 16:41
Ciao Tiziano, benvenuto nel mio blog e scusa il ritardo nella risposta, ma…sono in arrivo degli spostamenti anche per me!
Innanzitutto auguri per il pargolo in arrivo! La scelta del quartiere per un bambino è una cosa a cui in effetti non avevo mai pensato. Inizialmente ho pensato al mio quartiere, la Crocetta, uno dei più sicuri e meglio collegati della città, oltre che vicinissimo al tribunale e a parecchi studi legali, che per due avvocati può risultare comodo. D’altro canto, sarebbe bello e utile avere anche delle aree verdi a disposizione nelle quali passeggiare con l’erede, quindi ti suggerirei anche la zona di Vanchiglietta / Madonna del Pilone, un po’ più decentrata ma molto sicura, verde e vivibilissima. Da poco ho visto un appartamento da quelle parti e mi sono innamorato del contesto, il lungofiume nel quale correre o passeggiare, la minore densità di auto, e la vicinanza con la Collina.
Fammi sapere come vi troverete e e quale zona sceglierete, ma soprattutto passate ancora a trovarmi su Vivo Torino 🙂
11 Gennaio 2018 @ 20:10
Ciao! Io intendo trasferirmi a Torino con la mia fidanzata per frequentare insieme l’università e per lavorare allo stesso tempo. Precisamente opteremo per le facoltà di Lingue e Psicologia presso il Palazzo Badini-Confalonieri. Volevo chiederti, dal tuo punto di vista esperto della città, quale quartiere ci puoi consigliare per vivere considerando che vorremo abitare in un posto tranquillo, vicino alla sede universitaria e magari non troppo lontano dal centro?
Io ho provato ad informarmi personalmente e mi sembra che Vanchiglia sia abbastanza adatto a soddisfare queste esigenze; tuttavia ovviamente preferisco ascoltare la tua opinione più realistica e concreta.
Ottimo articolo e ti ringrazio in anticipo per l’eventuale risposta! Grazie:)
13 Gennaio 2018 @ 19:16
Ciao Pierluigi! Innanzitutto grazie per essermi passato a visitare. Passando al tuo quesito, Vanchiglia è indubbiamente un buon quartiere, centrale e tranquillo. Per contro, parcheggio ce n’è davvero pochino, e può risultare un po “caotico”. Perché invece non ti allontani leggermente e prendi in considerazione la zona di Regio Parco? Da via Bologna fino alla Dora è un pullulare di localini alla moda, viali rinnovati recentemente, ciclofficine e tanti studenti universitari. Allontanandosi ancora un po’, Vanchiglietta è ugualmente molto comoda ai mezzi, tranquilla e residenziale, con tanti servizi e un po’ di verde. Fammi sapere come prosegue la ricerca e passa ancora a trovarmi su questo blog 😉
15 Gennaio 2018 @ 20:11
Ti ringrazio per la risposta! 🙂 E ti faccio molti complimenti per il blog! Visto che proveniamo dalla Campania (dalla Costa d’Amalfi, Salerno) e abbiamo assolutamente intenzione di “scappare” e stabilirci a Torino, che abbiamo veramente definito come la migliore città italiana per noi, i tuoi articoli stanno diventando praticamente la nostra guida personale! Grazie!
2 Gennaio 2018 @ 22:46
Ciao! Come Alessandro sto cercando casa a Torino che come lui inizieró a lavorare alle Molinette. Stavo guardando solo in Sansa ma dopo il tuo articolo ho deciso di allargare un pó i miei orizzonti.. Mi chiedevo quanto siano affidabili i trasporti pubblici, se l’ospedale sia ben collegato.. Quando ti sei trasferito a Crocetta come hai trovato la casa? Passaparola di amici, facebook, altro?? Ogni consiglio é ben accetto. Grazie ancora per le tante preziose informazioni! 🙂
4 Gennaio 2018 @ 17:17
Ciao Angela! Benvenuta su Vivotorino 🙂
I collegamenti per l’ospedale sono parecchi, inclusa la metropolitana che ha una fermata dedicata (Carducci – Molinette). Per i motivi che spiegavo qui l’unico trasporto pubblico che davvero funziona con regolarità a Torino è per l’appunto la metro. Gli autobus sono spesso bloccati nel traffico, e sono abbastanza inefficienti. Col tram va meglio, ma non benissimo.
Capitolo trasferimento. Essendo con l’acqua alla gola mi sono affidato a un’agenzia, che è stata molto seria e professionale. Ma l’ho pagata, e non poco. L’ideale è trovare un appartamento da privati (disponibili molti soprattutto su Bakeca, ancora più che Subito.it), ma chiaramente la scelta è inferiore e il margine di trattativa pure. Se cerchi solo una stanza, magari come affitto ponte per studiare la situazione e scegliere con calma (opzione consigliata), ci sono diversi gruppi su FB per studenti, ad esempio Studio a Torino – Cerco/offro casa.
Spero di esserti stato utile, in bocca al lupo per la tua avventura torinese e….continua a seguire il blog 😉
16 Dicembre 2017 @ 13:15
Ciao! Innanzitutto grazie per tutto il materiale che metti a disposizione e per i consigli su Torino!
Volevo chiederti una precisazione su SanSalvario, quando dici oltre corso marconi intendi verso nord o verso sud?
Scusa la domanda forse stupida, ma non essendo mai stato a Torino non so proprio come girarmi 🙂
ps sto cercando casa vicino alle Molinette, dove a fine Dicembre inizierò a lavorare e sto trovando qualcosa vicino a Corso Raffaello/Dante, per cui volevo capire se era la zona di SanSalvario che si salva o quella della perdizione 😀
18 Dicembre 2017 @ 19:56
Ciao Ale!
Innanzitutto grazie per il tuo commento! Per rispondere alla tua domanda, la parte più tranquilla di SanSa (perché qui tutto s’abbrevia) è quella verso sud, quindi da corso Marconi in giù, e ancora meglio tra Piazza Nizza e Corso Dante. Per la tua ricerca puoi orientarti lì, avrai servizi a portata di mano, un paio di fermate della metro a pochi passi, il parco del Valentino non troppo distante e la movida a distanza di sicurezza, ma vicina a sufficienza da poterla frequentare da ospite, caso mai avessi voglia di perdizione 🙂
In bocca al lupo per la tua ricerca, se hai bisogno sono qui e continua a seguire Vivo Torino!
28 Settembre 2017 @ 15:52
Ciao, sto cercando un appartamento a Torino e ne ho visto uno molto carino e grande a Corso Principe Oddone… sai dirmi che zona è? Per me la sicurezza è il massimo, me lo consigli? Grazie mille! E complimenti per il tuo interessantissimo e simpaticissimo blog! Silvia
28 Settembre 2017 @ 19:02
Ciao Silvia! Innanzitutto grazie per i complimenti, il mio ego li gradisce sempre. Rispetto alla tua domanda, dipende. Corso P.Oddone è bello lungo, e più va verso nord più tende a degradare. Di recente, tra l’altro, sono stati completati i lavori di riqualificazione della zona, quindi la situazione è in evoluzione, letteralmente. Fossi in te valuterei da piazza Statuto fino all’incrocio con Corso Regina Margherita, non oltre. Sei più vicina al centro e alla metro, sei più servita, hai meno problemi a tornare a casa la sera da sola. Fammi sapere che zona sceglierai, e, naturalmente, continua a leggere e commentare 🙂